LETTURE SENZA CONFINI
Il vagabondo è un uomo che non ha avuto il coraggio del suo vero nome: ma anche i poeti, oggi ancora, non hanno un nome…Quando fu il giorno in cui dovetti pronunciarmi sul mestiere, a mio padre che me lo chiedeva, risposi: Voglio fare il venditore di...
E voglio giocare a nascondino e darti i miei vestiti e dirti che mi piacciono le tue scarpe e sedermi sugli scalini mentre fai il bagno e massaggiarti il collo e baciarti i piedi e tenerti la mano e andare a cena fuori e non farci caso se mangi dal mio...
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d’ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospizio, dov’erano stati a visitarlo.Pareva provassero un gusto particolare a darne l’annunzio coi termini...
George Orwell aveva ragione quando scriveva che "chi controlla il passato controlla il futuro". I notevoli progressi della tecnologia dell'intelligenza artificiale sembrano dargli ragione. Ma confermano anche la correttezza del resto della sua osservazione...
La lettura dei lavori di Pitirim Sorokin genera sempre uno stupore ed un’ammirazione per la sua creatività intuitiva nel sapere leggere la storia nel decorrere dei secoli e trovarvi dei legami e delle relazioni che legano cause ed effetti nel decorrere...
René Guy Cadou, figura centrale della poesia francese del XX secolo, è celebrato per la sua evocativa esplorazione dell'amore, della natura e dei temi esistenziali. La sua opera continua a ispirare e a risuonare, lasciando un impatto duraturo sui lettori...
L’affascinante viaggio di Milo Manara, il cui lavoro innovativo nel campo dei fumetti erotici ha sfidato le norme, ispirato generazioni e ridefinito i confini della narrazione visiva. Dagli anni Sessanta all'era digitale, l'arte di Manara continua a ipnotizzare...
Un'analisi di come la vita e la visione artistica di Hugo Pratt abbiano influenzato la creazione dell'iconico personaggio di Corto Maltese, combinando eventi storici e finzione per dar vita a una narrazione eterna che continua a incantare e ispirare....
Ogni russo ricorda a memoria almeno qualche verso di quest’opera scritta duecento anni fa, e può riassumere la sua trama. Perché è ancora così attuale? Cosa ha di tanto speciale questo libro? “Onegin e Tatjana” Jurij Kushevski 1 / Ancora oggi è emozionante...
Nell’autunno del 1915, prima di tornare in India, la signora Turing si raccomandò col giovane secondogenito «Sarai un bravo ragazzo, vero?». Alan, che all’epoca aveva appena 3 anni, le rispose «Certo, ma a volte lo dimenticherò». In quelle parole si intravede...
L’ACCELLERAZIONE FINALE CHE IL POTERE STA EFFETTUANDO, ELENCATA PUNTO PER PUNTO. OVVERO LA RESA DEI CONTI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI. Molte cose si stanno muovendo e il loro movimento risulta in fase di progressiva accelerazione. Stiamo andando verso un...
“ A parte questa menzogna ( che possa guarire, che non sia ormai moribondo), o in conseguenza di essa, nessuno compassionava Ivan Il'ič come a lui sarebbe piaciuto essere compassionato; e ciò particolarmente gli dava pena. A Ivan Il'ič in certi momenti,...
Un sagace e ironico auspicio: “Dal punto di vista politico, Roma aveva toccato il fondo quando arrivò Cesare (60 a.C.); tuttavia non soccombette completamente ai barbari fino al 465 d.C. Che anche la nostra caduta possa durare tanto quanto quella dell’Impero...
Honoré de Balzac scriveva questa lettera d’amore, parte di un lungo e fitto epistolario, a Evelina Hanska ( Ewelina Rzewuska), contessa polacca che avrebbe sposato nel 1850. Il grande scrittore sarebbe morto pochi mesi dopo il matrimonio. *** Domenica...
Con la valigia in mano, mi lanciai, gridando, sul treno che già si scrollava per partire: potei a stento afferrarmi a un vagone di seconda classe e, aperto lo sportello con l’aiuto d’un conduttore accorso su tutte le furie, mi cacciai dentro. Benone!...
Sive, dialogo di un venditore di gluoni e di un passeggere. Il fatto che il materialismo avesse qualche senso tra sette ed ottocento si può forse capire. Ma che esista un materialismo contemporaneo dopo l'evoluzione della fisica nel XX secolo è assolutamente...
Nell’ultimo decennio il panorama filosofico a livello internazionale è profondamente mutato rispetto solo a pochi anni fa , quando con grande successo era stata introdotta la distinzione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale, che segnò...
Se è lecito un ricordo personale, chi scrive si trovava l’anno scorso a Napoli, proprio nel cuore del rettifilo di Spaccanapoli, “all’ombra degli alti tetti e tra l’angustia delle vecchie vie”, e, giunto a San Biagio dei Librai, si mise a sostare sotto...
Report racconterà nella puntata di stasera ciò che vi racconto io da anni su questa pagina: la lobby Lgbt perché si rafforza ogni giorno di più? Perché è una macchina da soldi e potere. Quello è il duplice fine: i numeri degli associati sono piccolissimi,...
O. Spengler venne preso con leggerezza quando ai primi Novecento vedeva, -come vedono certi intellettuali ovvero con un misto di ragione, sentimento ed intuito- il tramonto della nostra civiltà. Vedere processi storici di tale portata significa collassare...
È facile parlare di multiculturalismo e interculturalità come se ciò richiedesse e comportasse solo una tranquilla coesistenza pacifica tra tutte le culture. L’interculturalità in realtà è un compito ben più difficile dal solito girotondo di bambini color...
Lo scrittore in un ritratto di Il'ja Efimovič Repin (1887) Per poco meno di due anni la guerra ha insanguinato l'Estremo Oriente. Parecchie centinaia di migliaia di vita umane sono state sacrificate. In Russia, altrettante migliaia di riservisti sono...
Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch'io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno . In prima, sì, mi sembra che molti l'abbiano, dal modo come tra loro si...
C’è un verso della poesia “La nuvola in calzoni” del futurista russo Vladimir Majakovskij che così recita: “ Ehi, signori, dilettanti di sacrilegi, di delitti, di massacri, avete visto mai ciò che è più terribile? Il volto mio quando sono assolutamente...
Fermate il mondo, voglio scendere. Lo pensiamo in tanti, anelando pezzi di vita, ritagli di tempo, luoghi sicuri in cui sfuggire una realtà ogni giorno più disumana. Ferisce la dittatura dell’utile, del calcolo in denaro, un’ esistenza in cui tutto è...
Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città; si aprì poi lentamente ad artiglio e così rimase immobile come un immenso baldacchino della malora. Sembrava di pietra e non era pietra, sembrava di carne e non era, pareva...
Stavo pensando al continuum di bugie, manipolazioni, finzioni strumentali in cui siamo immersi. Nel dibattito pubblico e nei giornali il tentativo di fare spazio a posizioni plurali, documentate e dialettiche è sostanzialmente estinto. I giornali non...
“ Eppure battono alla porta” è una delle tante storie contenute nel libro “La boutique del mistero” di Dino Buzzati. Il filo conduttore di tutti questi racconti è ( come specifica il titolo della stessa raccolta) il mistero. Un testo misterioso quello...
Inevitabile. È questa la parola chiave attorno alla quale ruota la maggior parte dei dogmi su cui si fondano l’ideologia oggi dominante e l’azione di proselitismo che vi si accompagna. Ogni fenomeno che intervenga a modificare, o a sconvolgere, il modo...
1) La crisi dello Stato nazionale ha due cause: una esterna dovuta all’avvento della globalizzazione, che ha destrutturato la sovranità nazionale ed una interna, generata dalla decomposizione degli Stati derivante dalle aspirazioni secessionistiche regionali....