LETTURE SENZA CONFINI
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Tutto era sossopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in...
Allargai il raggio delle mie osservazioni, esaminai la vita di enormi masse di uomini, sia di quelli passati sia di quelli contemporanei. E di uomini che avevano capito il senso della vita, che avevano saputo vivere e morire io ne vedevo non due, tre,...
Mishima Yukio (Tokyo, 14 gennaio 1925) fu uno degli scrittori giapponesi più tradotti al mondo e uno dei pochi del suo tempo a riscuotere ampio successo anche in Occidente, forse più che in Oriente. Lo si potrebbe considerare un’icona culturale del Giappone:...
Nella prefazione alla seconda edizione del Silmarillion, Christopher R. Tolkien, figlio del celebre linguista e scrittore britannico, pubblica la lettera che nel 1951 il padre aveva indirizzato a Milton Waldman, editor della casa editrice Collins. L’occasione...
In questo numero: Morte di uno studioso scomodo: Morris K. Jessup. Il caso dell'esperimento "Filadelfia" con la nave da guerra della Marina americana, il cacciatorpediniere "Eldridge", che il 28 ottobre 1943 sarebbe stato fatto "smaterializzare". I segreti...
Dopo aver letto il testo Revitalizing Endangered Languages 1 di Justyna Olko e Julia Sallabak, ho iniziato a riflettere su un argomento di cui avevo spesso sentito parlare in ambito linguistico – ad esempio, durante i miei studi o tramite ricerche personali...
Sarò oggetto di biasimo. Ma cosa posso farci? È forse colpa mia se ho compiuto dodici anni qualche mese prima della dichiarazione di guerra? I turbamenti che mi vennero da quel periodo straordinario furono certamente di un tipo che non si prova mai a...
Le visite a quella donna erano divenute negli ultimi tempi la sua unica e segreta gioia. Verso la fine della settimana già montava in lui l'irrequietezza, l'attesa spasmodica della domenica sera, quando si sarebbe introdotto furtivo da lei. Questo introdursi...
Il Sistema Nervoso Centrale, intracranico, è suddiviso principalmente in due emisferi: destro e sinistro. Questi sono interconnessi da un “corpo calloso” posto in zona centrale. L’emisfero sinistro è detto della parola essendovi aree relativamente più...
Da qualche parte si devono udire voci. Forse esse giacciono come se fossero mute tra le pagine di un diario l'una accanto all'altra intrecciate: oscura, profonda, chiusa d'improvvisa in se stessa la voce della donna, come richiedono le pagine, circondata...
È sempre utile ricordare come vi siano dei capisaldi assoluti per la formazione culturale di ciascun essere umano, punti fermi in sé oggettivi e irremovibili, che vanno al di là dei gusti personali, delle ideologie contrapposte e degli atti di fede che...
Cosa posso dirvi – rispose Jura. Si mosse irrequieto sulla seggiola, si alzò, fece alcuni passi e sedette di nuovo. – Prima di tutto, domani vi sentirete meglio, ci sono i sintomi, son pronto a farmi tagliare la testa. E poi: la morte, la coscienza, la...
Quando mi accorsi che Paolo era morto non gli dissi nulla. Volevo aspettare che se ne accorgesse lui, mi metteva a disagio fare i discorsi che si fanno quando bisogna comunicare la morte di qualcuno. Per questo lo invitai a pesca, la pesca può essere...
L’Ucraina non è solo una repubblica post-sovietica, non solo uno dei frammenti dell’Impero russo, ma la parte più importante del “Grande Gioco” geopolitico. Oggi, non solo il futuro della Russia e dell’Ucraina, ma il destino di tutta l’umanità viene deciso...
Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, attacca, televisione, stampa, comunicazione, circo mediatico, dà inizio e prosegui...
Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti , sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è significativo il fatto che, invece, non si abbassino mai a parlare di complotti ,...
La morte dell'Europa non è solo una metafora, ma è la cruda realtà: l'Europa ha scelto questa strada cento anni fa e ora è l'inizio della fine. Gli europei devono rendersi conto di questo fatto amaro e temere per la loro identità decadente. All'inizio...
Considerato oggi uno degli scrittori americani più importanti della sua generazione, alla stregua di Hemingway, Faulkner e Steinbeck, John Fante è secondo Bukowski il narratore più maledetto d’America. La scrittura scarna e lineare, l’ironia tragicomica,...
Il bambino guardava la nonna che stava scrivendo la lettera. A un certo punto, le domandò: “Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me.” La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote: “È vero, sto scrivendo...
Vorrei innanzitutto spiegare perché, in me, è nata la necessità di porre fine a questo personaggio. Ho scoperto che questa sensazione è comune a molti autori di libri gialli che scrivono di personaggi seriali. Arrivati a un certo punto, la serialità stanca....
David Herbert Lawrence nasce in Inghilterra l’11 settembre del 1885. Figlio di un minatore e di una maestra, trascorre infanzia e adolescenza in uno squallido villaggio minerario. Diventa maestro elementare, comincia a scrivere poesie, prose, saggi. A...
La guerra basata sull’informazione sta diventando rapidamente parte integrante dei conflitti moderni. I moderni media digitali ed il rapido sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno creando un nuovo campo di gioco. Questo...
La “società aperta” ha deciso di chiudersi. La società liberale va a polarizzarsi nella contraddizione delle sue stesse premesse. L’ambasciatore italiano a Mosca, lì col chiaro mandato di favorire le relazioni commerciali bilaterali, ha avuto l’ardire...
Che siano libri per bambini esclusi dalle fiere, cocktail ribattezzati, lezioni universitarie annullate, direttori d'orchestra banditi, musicisti esclusi dai concorsi, ecc. ecc. la russofobia si è scatenata con la stessa furia con cui nell'ultimo anno...
Angeli caduti in terra ce ne sono oggi come ieri, anche se non sempre si tratta di quelli che credono di esserlo. Un angelo caduto in terra è una persona pura, ingenua, incapace di fare del male ad alcuno, anzi, perfino incapace di immaginare che si possa...
La modernità ha fatto irruzione, nel nostro Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima con la colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, indi con il “boom” economico, l’urbanizzazione, l’industrializzazione, la laicizzazione; e ha unito...
Insolente, scandalosa e provocatoria, femminista e anticonformista. Tutti aggettivi che descrivono una donna osannata ma anche molto discussa. Perché quando si parla di Oriana Fallaci non esistono mezze misure. Ce lo ha insegnato lei a “essere di parte”,...
Quando il “divino marchese” intraprende il suo secondo viaggio in Italia, nel 1775, ha trentacinque anni e fugge dalle possibili conseguenze penali di un ennesimo scandalo sessuale, il cosiddetto «affaire des petites filles». La relazione del suo viaggio,...
Ma esiste ancora l’uomo? O il mondo è popolato di ex uomini degenerati e schiavi del Nulla? Questi erano i tremendi interrogativi che si poneva oltre un secolo fa uno scrittore geniale e anarcoide Stanislaw Ignacy Witkiewicz Ma esiste ancora, l’uomo?...
“ Alla fine siamo tutti seduti su una grande galera, remiamo tutti da schiattare, puoi mica venirmi a dire il contrario!… Seduti su ‘ste trappole a sfangarcela tutta noialtri! E cos’è che ne abbiamo? Niente! Solo randellate, miserie, frottole e altre...