LETTURE SENZA CONFINI
Credo che molti di coloro che sto qui accusando di venir meno al loro ministero spirituale, all’attività disinteressata che annunciano quando diventano storici, psicologi, moralisti, mi risponderebbero se simili confessioni non ne rovinassero il credito:...
L’uso generale del linguaggio consiste nel tradurre i nostri discorsi mentali in discorsi verbali, o la serie dei nostri pensieri in una serie di parole; ciò per ottenere due vantaggi, uno dei quali consiste nel registrare le conseguenze dei nostri pensieri...
Molti muoiono troppo tardi, e alcuni troppo presto. Ancora suona insolita questa dottrina: Muori al momento giusto! Muori al momento giusto: Così insegna Zarathustra. Certo, colui che mai vive al momento giusto, come potrebbe morire al momento giusto?...
Come, rimpiangi Dio? Immaginati che qui, nei nervi... nella testa, cioè nel cervello, ci sono dei nervi... e in questi nervi (che il diavolo li porti!) ci sono certe fibrille; ebbene, non appena esse si mettono a vibrare... cioè, vedi, io guardo qualcosa...
C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, ne’ che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti piu’ o meno dicevano di condividere. Ma questo sistema, articolato su un gran numero di centri di potere, aveva...
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili...
Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati...
Nel mese di Settembre del 2019 l’economia globale era giunta a un punto di non ritorno. Tutto stava per crollare, per implodere, con conseguenze devastanti che avrebbero fatto sembrare una passeggiata in bicicletta la crisi del ’29 e quella dei mutui...
Lo conosco leggendo Saint-John Perse: ha il bagliore dell’avventuriero. A Pechino come segretario del corpo diplomatico francese dal 1916, Saint-John Perse assiste, nell’estate del ’17, “al collasso cinese, all’effimera restaurazione imperiale della dinastia...
" Immagina che qualcuno abbia deciso di poter decidere per te: come dovresti vivere, cosa ti serve e cosa non ti serve, a cosa hai diritto e cosa non puoi fare. Incredibile, perché così si trattano gli animali, non è vero? Ma questa è già una realtà....
Che la società industriale stia correndo sul binario morto che porta verso il baratro, questa ormai non è una metafora poetica o una semplice teoria, ma una verità evidente, che nessun serio studioso dell’ambiente osa più mettere in dubbio: le uniche...
L’Inland Empire è una regione metropolitana della California meridionale con circa 4,5 milioni di abitanti, adiacente alla California costiera della contea di Los Angeles, le cui due maggiori città sono San Bernardino e Riverside. Questa zona è dominata...
Giosuè Borsi: il grande dimenticato della letteratura italiana contemporanea; diciamo meglio: il grande assente: perché, più che dimenticato, in effetti non è mai stato ufficialmente presente. Non, almeno, secondo i suoi meriti, né secondo il significato...
Charles Williams (che non va confuso con l’omonimo scrittore e poeta britannico, 1886-1945, della generazione preceente), è nato a San Angelo, in Texas, il 13 agosto 1909, ed è morto a Los Angeles il 5 aprile 1975. Imbarcato nella marina mercantile, dopo...
Mihail Eminescu (Botosani, Bucovina - 1850 - Bucarest, 1889) è considerato il più grande poeta romeno di tutti i tempi, ma il grosso pubblico italiano lo conosce ben poco; così come, del resto, ben poco conosce gli altri scrittori e poeti romeni e, in...
Che paradosso: il pacifista combattente, che nel 1934 su “Europe”, la rivista fondata da Romain Rolland e diretta da Albert Crémieux, pubblica Refus d’obéissance , uno degli inni più potenti – sulla scia di Lev Tolstoj – contro il militarismo, la guerra,...
« Se le soluzioni proposte dai governi non sono state, di fatto, efficaci per contenere la pandemia, esse appaiono invece assolutamente efficaci nell’ottica del conseguimento di quella “nuova normalità” che sin da subito ci era stata prospettata». La...
Dino Buzzati passava per un cretino. Nella redazione del Corriere della sera era considerato un idiota; anche Indro Montanelli, dirimpettaio di scrivania, lo chiamava Cretinetti. La sua timidezza, la sua indole montanara e militare, il suo “doverismo”,...
ALEKSANDR DUGIN (Mosca, 1962), filosofo e sociologo. Fondatore della scuola geopolitica russa e del Movimento Eurasiatico. Dugin è considerato uno dei più importanti esponenti del pensiero conservatore russo moderno in linea con la tradizione della corrente...
I romanzi di Juli Zeh, la scrittrice di Bonn dalla solida formazione giuridica, hanno la caratteristica di essere disegnati su quegli aspri territori di confine dove s’incrociano temi legati al crimine, alla libertà e alla giustizia. Ed è qualità specifica...
Appena spuntò l’alba su Parigi il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia sollevò un quadro dal muro e sgattaiolò giù per le scale sul retro del Louvre. Era vicino alla libertà, l’uscita era proprio davanti a lui ma si ritrovò di fronte a un duplice problema:...
A Catania fino a pochi anni fa resisteva un piccolo uomo anziano che ha inseguito tutta la vita la fessura di luce dentro al suo cuore. Un uomo dal cuore infranto chiamato da tutti i catanesi “il vecchietto con la bicicletta”, considerato un pazzo, un...
Seumas O’Kelly (Loughrea, contea di Galway 1881 – 1918). Drammaturgo, romanziere, autore di racconti e giornalista, dopo aver frequentato la scuola locale (St. Brendan's College), O’Kelly iniziò la carriera giornalistica al “Southern Star” di Skibbereen,...
Non contenti di storie, copioni e narrazioni insoddisfacenti che modellano il nostro disorganizzato zeitgeist, Klaus Schwab e altri inquietanti dungeon master che cercano di gestire il mondo post-covid hanno chiesto una "nuova narrativa" per plasmare...
Delle 16 competenze identificate dal World Economic Forum (WEF) come competenze necessarie per "il futuro dell'istruzione", sottolineano che 12 sono abilità di apprendimento sociale ed emotivo (SEL) con "Apprendimento permanente" per costruire la loro...
Oggi è (politicamente, moralmente) necessario evitare di ignorare che le parole sono strumenti di costruzione e di controllo sociali. Con le parole non soltanto categorizziamo la realtà, la raccontiamo, ma simultaneamente la costruiamo. Dare definizioni,...
Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l’orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi...
Ripenso spesso al Bureau d’Echanges de Maux e al vecchietto estremamente malvagio che vi risiedeva. Il negozio si trovava in una piccola strada di Parigi; la porta era costituita da tre travi di legno, di cui quella superiore era sovrapposta alle altre...
Edward Frederic Benson (24 luglio 1867 – 29 febbraio 1940) è stato un romanziere, biografo, memorialista, archeologo e autore di racconti inglese, noto al pubblico come E.F. Benson. Clicca l'immagine di copertina per leggere direttamente o scaricare il...
C’era una volta un re che aveva perduto un anello prezioso. Cerca qua, cerca là, non si trova. Mise fuori un bando che se un astrologo gli sa dire dov’è, lo fa ricco per tutta la vita. C’era un contadino senza un soldo, che non sapeva né leggere né scrivere,...