LETTURE SENZA CONFINI
Edward Frederic Benson (24 luglio 1867 – 29 febbraio 1940) è stato un romanziere, biografo, memorialista, archeologo e autore di racconti inglese, noto al pubblico come E.F. Benson. Clicca l'immagine di copertina per leggere direttamente o scaricare il...
C’era una volta un re che aveva perduto un anello prezioso. Cerca qua, cerca là, non si trova. Mise fuori un bando che se un astrologo gli sa dire dov’è, lo fa ricco per tutta la vita. C’era un contadino senza un soldo, che non sapeva né leggere né scrivere,...
Clicca la copertina per leggere direttamente o scaricare la nostra rivista
Questa è la nuova religione che si sta diffondendo nel Mondo e che permette a Pfizer e Moderna di realizzare un profitto di 1.000 dollari al secondo, il tutto orchestrato dai loro vassalli locali, ovverosia la maggior parte dei governi occidentali e degli...
Henri-René-Albert-Guy de Maupassant è considerato il fondatore del racconto moderno ed è stato anche drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta. Scrisse sette romanzi, una decina di opere teatrali e centinaia di racconti in cui denuncia maggiormente...
Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo...
Allen Ginsberg è nato a Paterson, nel New Jersey, nel 1926. Frequentò la Columbia University ma ne venne presto espulso per indisciplina. Entrato in contatto con Kerouac, Borroughs e Corso, divenne insieme a loro uno dei maggiori esponenti della beat...
Sempre più spesso parliamo di “ pensiero unico” e perfino di “ polizia del pensiero”. Ma che cosa significa, concretamente, “ pensiero unico”? Innanzitutto, non è una novità. Possiamo anzi affermare che l’obbligo ( palese o nascosto) di pensare, agire,...