LETTURE SENZA CONFINI
Il vagabondo è un uomo che non ha avuto il coraggio del suo vero nome: ma anche i poeti, oggi ancora, non hanno un nome…Quando fu il giorno in cui dovetti pronunciarmi sul mestiere, a mio padre che me lo chiedeva, risposi: Voglio fare il venditore di...
E voglio giocare a nascondino e darti i miei vestiti e dirti che mi piacciono le tue scarpe e sedermi sugli scalini mentre fai il bagno e massaggiarti il collo e baciarti i piedi e tenerti la mano e andare a cena fuori e non farci caso se mangi dal mio...
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d’ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospizio, dov’erano stati a visitarlo.Pareva provassero un gusto particolare a darne l’annunzio coi termini...
Con la valigia in mano, mi lanciai, gridando, sul treno che già si scrollava per partire: potei a stento afferrarmi a un vagone di seconda classe e, aperto lo sportello con l’aiuto d’un conduttore accorso su tutte le furie, mi cacciai dentro. Benone!...
Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città; si aprì poi lentamente ad artiglio e così rimase immobile come un immenso baldacchino della malora. Sembrava di pietra e non era pietra, sembrava di carne e non era, pareva...
“ Eppure battono alla porta” è una delle tante storie contenute nel libro “La boutique del mistero” di Dino Buzzati. Il filo conduttore di tutti questi racconti è ( come specifica il titolo della stessa raccolta) il mistero. Un testo misterioso quello...
Una volta c’era nel mare una balena che mangiava i pesci; tutti i pesci che incontrava, senza nessuna distinzione. Mangiava il carpione e lo storione, il nasello e il pesce martello, il branzino e il delfino, i calamaretti e i gamberetti, la triglia e...
... Francis Scrymgeour, contabile alla Banca di Scozia in Edimburgo, era giunto all’età di venticinque anni vivendo una sua quieta, onorata, domestica vita. La madre gli era morta ch’egli era ancora in tenera età, ma il padre, uomo tutto senno e probità,...
Non so quanti anni siano passati, se quindici o venti. Me ne stavo a sedere in casa, era una calda sera d’estate e mi sentivo spento. Uscii dalla porta e mi ritrovai in strada. L’ora di cena era già passata per un mucchio di famiglie, che ora si erano...
Quel tratto di mare violaceo davanti alla finestra rinfrescava tutta la stanza. Mi accadde di svegliarmi all’alba, un poco inquieta e seduta contro il guanciale fissare un momento la finestra aperta, poi ricordo che mi venne da sorridere e accesi una...
La donna di picche è considerata l’opera narrativa più riuscita di Puškin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale che è stato accostato a quello di Cesare e di Voltaire. Il racconto fonde in maniera originale l’elemento fantastico...
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. Per gli stessi sentieri fatati passammo...
C’era una volta nel bosco un piccolo abete, che avrebbe dovuto essere molto contento della propria sorte: era bello, e in ottima posizione; aveva sole e aria quanta mai ne potesse desiderare, e amici più grandi di lui, pini e abeti, che gli stavano d’attorno...
Tutti, i giorni, finita la scuola, i bambini andavano a giocare nel giardino del gigante. Era un giardino grande e bello coperto di tenera erbetta verde. Qua e là sull’erbetta, spiccavano fiori simili a stelle; in primavera i dodici peschi si ricoprivano...
Il primo bagno dell’anno i ragazzi di Piazza dei Dolori lo fecero una domenica d’aprile, col cielo azzurro nuovo nuovo e un sole allegro e giovane. Scesero correndo per i carrugi sventolando le brachette di maglia rattoppate, qualcuno ciabattando già...
Di quel ch’ero allora non resta più niente: appena uomo, ero ancora un ragazzo. Lo sapevo da un pezzo, ma tutto avvenne alla fine dell’inverno, una sera e un mattino. Stavamo insieme, quasi nascosti, in una stanza che dava su un viale. Silvia mi disse,...
Nel sonno gli pareva che una bestia, una specie di scorpione, o di granchio, gli morsicasse una gamba, sul femore. Si svegliò. Il sole era alto e gli occhi di Tom restarono abbagliati: dovunque girasse lo sguardo continuava a vedere il disegno dei ritagli...
Vero amore ( True Love ) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov , pubblicato per la prima volta nel 1977 sulla rivista American Way . Fa parte dell'antologia Tutti i miei robot ed è stato incluso anche in altre raccolte di racconti di...
Come descrivere una cattedrale medievale a chi non vede? È nella risposta a questa domanda apparentemente insolita il cuore dell'ultima raccolta di Carver: nella possibilità di lasciarsi sorprendere dall'imprevedibilità della condivisione e del contatto...
Verso la metà dell’inverno il comitato direttivo di uno dei più noti circoli di tennis della nostra città, decise di dare un gran ballo di gala. Il comitato, composto dai signori Lucini, Mastrogiovanni, Costa, Ripandelli e Micheli, dopo aver stanziato...
Il Presidente degli Stati Uniti d’America entrò nell’auto, circondato dagli agenti. Prese posto sul sedile posteriore. Era una mattina anonima e scura. Nessuno parlò. È l’incipit di un racconto di Charles Bukowski, Svastica, inserito nell’edizione americana...
Era la tarda mattinata di un sabato di fine aprile, Il sole era più che tiepido, le finestre dell’aula erano aperte ma non volava una mosca, non una.
Davanti alla legge c’è un guardiano. Davanti a lui viene un uomo di campagna e chiede di entrare nella legge. Ma il guardiano dice che ora non gli può concedere di entrare. L’uomo riflette e chiede se almeno potrà entrare più tardi. “può darsi” risponde...
Nella trentina di racconti che trattano il tema della pazzia, molti studiosi (critici, medici, psichiatri) vollero vedere i sintomi di un inquinamento delle facoltà intellettuali dell’autore. In realtà Maupassant rimase sempre perfettamente lucido e potè...
Quando mi accorsi che Paolo era morto non gli dissi nulla. Volevo aspettare che se ne accorgesse lui, mi metteva a disagio fare i discorsi che si fanno quando bisogna comunicare la morte di qualcuno. Per questo lo invitai a pesca, la pesca può essere...
Considerato oggi uno degli scrittori americani più importanti della sua generazione, alla stregua di Hemingway, Faulkner e Steinbeck, John Fante è secondo Bukowski il narratore più maledetto d’America. La scrittura scarna e lineare, l’ironia tragicomica,...
Breve racconto di Seamus O'Kelly sull'incontro del pagliaccio Billy con un ragazzino, chiamato il Terrore, che ama il circo, e vuole che il clown gli racconti le storie delle sue peripezie. CLICCA LA COPERTINA PER LEGGERE DIRETTAMENTE O SCARICARE LA NOSTRA...
George Augustus Moore ( 24 febbraio 1852 – 21 gennaio 1933 ) è stato uno scrittore , poeta , drammaturgo e critico d'arte irlandese . La famiglia di origine, aristocratica e di religione cattolica, risiedeva a Moore Hall, la casa di famiglia oggi in stato...
Seumas O’Kelly (Loughrea, contea di Galway 1881 – 1918). Drammaturgo, romanziere, autore di racconti e giornalista, dopo aver frequentato la scuola locale (St. Brendan's College), O’Kelly iniziò la carriera giornalistica al “Southern Star” di Skibbereen,...
Edward Frederic Benson (24 luglio 1867 – 29 febbraio 1940) è stato un romanziere, biografo, memorialista, archeologo e autore di racconti inglese, noto al pubblico come E.F. Benson. Clicca l'immagine di copertina per leggere direttamente o scaricare il...