LETTURE SENZA CONFINI
“Una bella casa, un caminetto accanto al quale sedermi, un bel panorama persino quando li desidero sono pericolosi (dato che nascondono le sbarre di una gabbia). La mia interpretazione di ‘mettere radici’ è negativa; per me significa tagliarmi le vie...
Se dobbiamo spendere due parole a proposito di questo immenso poeta, che fin dalla prima giovinezza fu tale da suscitare scalpore negli ambienti della English-language literature, dovremmo farlo a partire dalla rottura che operò con qualsiasi cosa si...
L'avventura poetica di Tristan Corbière è innanzitutto la tragedia di un uomo che ama con il più profondo dell'anima, e non può invece amare ed essere amato per colpa di un fisico minato e repellente. Nasce 1845, nel maniero di Coatcongar, presso Morlaix,...
Quando Joyce descrive il capitolo finale di Ulysses come l’“ultima parola” e il personaggio di Molly-Penelope come il “ritorno ultimo” – non al mondo ma al grembo simbolico della natura – dà anche l’ultimo colpo di cesello alla triade del romanzo: la...
Parliamo spesso di libertà, e altrettanto spesso utilizziamo questa parola quando ci riferiamo a uno scrittore, o a una scrittrice. Ma cos’è la libertà per uno scrittore? Pensare di dare una risposta univoca è quasi impossibile, ma di certo può venirci...
Milan Kundera definisce “La pelle” un arciromanzo, uno dei romanzi migliori del ‘900. Curzio Malaparte (1898-1957) lo scrisse nel 1949, rifacendosi ad esperienze dirette e ricamandoci sopra con un compiacimento sinistro e probabilmente indiretto. La brutalità...
Nel 1940 George Orwell è un uomo in guerra. Intanto, cerca di arruolarsi. Non può, la patria ha bisogno di uomini in salute. Allora, in giugno, “si arruola con entusiasmo fra i Local Defence Volunteers. L’iniziativa, che vede l’adesione di civili e di...
Harold Bloom, sentinella nella notte della letteratura occidentale, non sbagliava quasi mai. Ci ha preso anche questa volta. Nell’albero cabbalistico in cui struttura i cento geni della letteratura di ogni tempo, Thomas Mann è conficcato in Chokmah, la...
È sempre bene lasciare un messaggio prima di essere “vaporizzati”. Potrebbe infatti restare deluso chi attende la dissolvenza del mondo mediante catastrofi riconoscibili, che siano roboanti crepature del terreno, collisioni meteoritiche o asfissie della...
Quando la gente mi parla di letteratura e viaggi, la prima cosa che mi viene in mente è ovviamente Jack Kerouac e il suo romanzo On the Road. Pubblicato nel 1957, il libro spinse l'autore all'apice della sua fama e lo rese il leader di un movimento completamente...
Si dice e si ripete, come una formula che dovrebbe spiegar tutto, che il suo infelice aspetto fisico lo escludeva in partenza dalle gioie dell’amore corrisposto; e si cita, fra l’altro, la sua autobiografia ideale nei «Detti memorabili di Filippo Ottonieri»,...
Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano Non fu per caso che James Joyce, durante il suo soggiorno romano del 1907, si trovasse il 17 febbraio, proprio in quella piazza Campo de’ Fiori che nel 1600 aveva visto il rogo di Giordano Bruno....
Tutte le famiglie felici si somigliano, ma ogni famiglia infelice lo è a modo suo. L’incipit di Anna Karenina di Lev Tolstoj è uno dei più celebri della storia della letteratura mondiale, ed è praticamente l’epigrafe di uno dei massimi capolavori di tutti...
Pochi sanno che Guido Gozzano, disincantato "dandy" innamorato della vita e assai più romantico di quel che volesse ammettere, ma minato dalla tubercolosi che lo avrebbe stroncato a soli trentatré anni, dopo una lunga lotta, è stato anche un narratore...
Mishima Yukio (Tokyo, 14 gennaio 1925) fu uno degli scrittori giapponesi più tradotti al mondo e uno dei pochi del suo tempo a riscuotere ampio successo anche in Occidente, forse più che in Oriente. Lo si potrebbe considerare un’icona culturale del Giappone:...
Nella prefazione alla seconda edizione del Silmarillion, Christopher R. Tolkien, figlio del celebre linguista e scrittore britannico, pubblica la lettera che nel 1951 il padre aveva indirizzato a Milton Waldman, editor della casa editrice Collins. L’occasione...
È sempre utile ricordare come vi siano dei capisaldi assoluti per la formazione culturale di ciascun essere umano, punti fermi in sé oggettivi e irremovibili, che vanno al di là dei gusti personali, delle ideologie contrapposte e degli atti di fede che...
David Herbert Lawrence nasce in Inghilterra l’11 settembre del 1885. Figlio di un minatore e di una maestra, trascorre infanzia e adolescenza in uno squallido villaggio minerario. Diventa maestro elementare, comincia a scrivere poesie, prose, saggi. A...
Angeli caduti in terra ce ne sono oggi come ieri, anche se non sempre si tratta di quelli che credono di esserlo. Un angelo caduto in terra è una persona pura, ingenua, incapace di fare del male ad alcuno, anzi, perfino incapace di immaginare che si possa...
La modernità ha fatto irruzione, nel nostro Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima con la colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, indi con il “boom” economico, l’urbanizzazione, l’industrializzazione, la laicizzazione; e ha unito...
Quando il “divino marchese” intraprende il suo secondo viaggio in Italia, nel 1775, ha trentacinque anni e fugge dalle possibili conseguenze penali di un ennesimo scandalo sessuale, il cosiddetto «affaire des petites filles». La relazione del suo viaggio,...
Ma esiste ancora l’uomo? O il mondo è popolato di ex uomini degenerati e schiavi del Nulla? Questi erano i tremendi interrogativi che si poneva oltre un secolo fa uno scrittore geniale e anarcoide Stanislaw Ignacy Witkiewicz Ma esiste ancora, l’uomo?...
I fatti sono semplici. Nel 1913 Ezra Pound diventa il segretario particolare di William Butler Yeats. In quel cottage immerso nel Sussex ‘Ez’ ispira l’ultima fase della lirica di Yeats: lo inoltra ai misteri del teatro giapponese Nō, gli spiega il ‘modernismo’,...
Lo conosco leggendo Saint-John Perse: ha il bagliore dell’avventuriero. A Pechino come segretario del corpo diplomatico francese dal 1916, Saint-John Perse assiste, nell’estate del ’17, “al collasso cinese, all’effimera restaurazione imperiale della dinastia...
Giosuè Borsi: il grande dimenticato della letteratura italiana contemporanea; diciamo meglio: il grande assente: perché, più che dimenticato, in effetti non è mai stato ufficialmente presente. Non, almeno, secondo i suoi meriti, né secondo il significato...
Mihail Eminescu (Botosani, Bucovina - 1850 - Bucarest, 1889) è considerato il più grande poeta romeno di tutti i tempi, ma il grosso pubblico italiano lo conosce ben poco; così come, del resto, ben poco conosce gli altri scrittori e poeti romeni e, in...
Dino Buzzati passava per un cretino. Nella redazione del Corriere della sera era considerato un idiota; anche Indro Montanelli, dirimpettaio di scrivania, lo chiamava Cretinetti. La sua timidezza, la sua indole montanara e militare, il suo “doverismo”,...
Jack London diceva di non credere all’ amore. Si sposò due volte ma mai con la donna che amava, Anna Strunsky. Nella lettera, datata 3 aprile 1901 e dedicata alla sua amata Anna, lo scrittore infatti non parla mai di amore. Ci gira attorno, lo analizza,...
Nelle rare fotografie africane, Rimbaud ha la faccia cancellata dall’usura, nera: i tratti, rari, sono aguzzi. Veste di bianco, ma la posa non è angelica: è un tizio indaffarato; dalle braccia incrociate traspare una certa rabbia. La fotografia ad Harar,...
15 maggio 1871: eccola la data che squarcia la letteratura, specie di invasione, i barbari in Arcadia, lo specchio frantumato, un alveare di giaguari. Naturalmente, è a posteriori , sempre dopo, quando il fuoco è cristallizzato in marmo, che riconosciamo...