LETTURE SENZA CONFINI
La lettura crea ponti impensabili, collega testi lontani, produce consonanze e dissonanze, dissidi e coincidenze, sincronicità insomma, per dirla con Jung. Sfoglio Guerra e pace di Tolstoj (1865-68), alla caccia di immagini forti e di considerazioni storiche...
La verità è nelle parole con le quali può essere detta e con le quali è stata scritta. La verità è dare informazioni esatte. Il potere, chi lo rivendica per sé per il più tremendo dei fini, il presunto fin-di-bene, è del parere che la verità non sia per...
Nell’autunno 2020, quando scrivevo “ La Bibbia Nuda” insieme a Mauro Biglino, l’Italia aveva già alle spalle il lockdown della primavera e stava per sperimentare l’ultimo ritrovato del governo: il coprifuoco. Due termini – “carcere duro” e coprifuoco...
Dopo aver letto il pamphlet “ La politica e la lingua inglese” di George Orwell, nella traduzione per Garzanti di Massimo Birattari e Bianca Bernardi, molti, troppi sarebbero i passaggi da voler citare (rischiando così, nell’enfasi citazionista, di disarticolare...
Roma con le sue maestose rovine costituiva un fervido motivo di ispirazione per Mary Shelley È stata forse la prima forma di turismo di massa, ed è soprattutto stato un fenomeno che ha lasciato una testimonianza indelebile nella cultura e nel costume...
Nel suo libro del 1998 “ Il bene comune”, Noam Chomsky descrive il ruolo chiave che i disaccordi opportunamente gestiti giocano nella politica moderna... “ Il modo intelligente per mantenere la gente passiva e obbediente è quello di limitare rigorosamente...
Edward L. Bernays fu un consulente aziendale americano ampiamente riconosciuto come il padre delle pubbliche relazioni. Bernays è stato uno degli uomini responsabili della "vendita" della Prima guerra mondiale al pubblico americano, presentandola come...
Il signor Renato Giovine, di anni 64, si è presentato all’ufficio anagrafe del suo comune di cittadinanza e ha chiesto di modificare la sua età dimezzandola a 32. L’impiegato, sbigottito, non sapendo cosa fare, ha chiamato il capo dell’ufficio per ascoltare...
Essendo un’entità viva in continuo dialogo con i tempi, è naturale che la letteratura plasmi le sue forme ed i suoi contenuti in relazione all’epoca in cui sorge. Nel XIX secolo essa si trova a dover fare i conti con un’impennata economica senza precedenti....
Secondo Tucidide, Sparta e Atene avevano gli stessi obiettivi e questo rendeva la guerra inevitabile. La classe dirigente russa e quella cinese aspirano invece a un mondo multipolare, ove ciascun Paese possa coltivare le proprie ambizioni. Questo eliderebbe...
Stupido o comandato? In ogni caso, anello della catena del nuovo ordine della vita a punti, imperativo categorico per un’egemonia occidentale tanto in sgretolamento quanto disposta a tutto per mantenere la posizione. L’opera del signor Mario Il signor...
La Cupola e gli spalti. Al centro, incombente, oppressiva, uniforme, la Cupola esprime in video, in audio, sui giornali, la Voce del Padrone; il tema a senso unico sia esso la pandemia, la guerra, il voto francese; ai bordi in basso, gli spalti non aderiscono...
Perché proprio adesso? La domanda può sembrare fuori luogo, ma probabilmente non lo è. Il pianeta è sottoposto a uno stress-test senza precedenti, nella storia contemporanea. Una congiuntura più che allarmante, fatta di eventi concentrici e convergenti,...
Si comincia in modo semplice: basta non farsi domande. E si finisce per accettare il peggio. Si accetta che per 24 mesi non si parli che di Covid, e si arriva a subire la nuovissima, orrenda narrazione quotidiana. Si accettano equazioni indirettamente...
La Cina si appresta ad ultimare una vera e propria piattaforma finanziaria, infrastrutturale e tecnologica che gli consentirà di imporre il suo modello di globalizzazione. Un modello alternativo a quello dell’Occidente che, plausibilmente, cambierà gli...
Cos’è l’Antroposofia? L’antroposofia, in greco antico "sapienza dell'essere umano", è un percorso spirituale e filosofico noto anche con il nome di "Scienza dello Spirito". Si tratta di una disciplina che si basa sugli insegnamenti del professor Rudolf...
I conflitti locali e le guerre di comunità sono il sale della storia. (Samuel Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale) La geopolitica russa è per definizione la geopolitica dell’Heartland. (Alexandr Dugin, L’ultima guerra dell’Isola-Mondo)...
Sono mesi che non riesco a scrivere una fiaba, da quando ho consegnato l’ultimo libro alla mia casa editrice (forse era febbraio). La situazione che si è venuta a creare – o meglio che una ristretta oligarchia di uomini ha creato – ha come svuotato la...
L'idea di ribellione occupa un posto speciale nella nostra cultura. Non ci sono molti temi così antichi e amati. Continua a riapparire nelle nostre storie, dai racconti biblici ai franchise moderni come Star Wars o The Matrix. In un senso più ampio, queste...
Anche se se ne parla solo da pochi anni, il movimento conosciuto come genderismo viene da lontano e fa parte di un piano più ampio di ingegneria sociale per "rifare" la società. Lo schema base utilizzato è quello della finestra di Overton. Secondo la...
Dopo la foto della bella ragazza su un tram che imbraccia l’AK-47 di cui abbiamo dato notizia qualche tempo fa, ecco spuntare la bambina con fucile tra le mani e lecca-lecca tra le labbra. La foto, ovviamente, ha fatto il giro del mondo ed è stata pubblicata...
Tra le cose che conservo con più cura e amore c’è una cartolina di auguri natalizi inviatami a dicembre del 1991 dai Nomadi. È una famosa foto che li ritrae mentre camminano lungo i binari della ferrovia in una zona che, a giudicare dal paesaggio, deve...
Dopo aver letto il testo Revitalizing Endangered Languages 1 di Justyna Olko e Julia Sallabak, ho iniziato a riflettere su un argomento di cui avevo spesso sentito parlare in ambito linguistico – ad esempio, durante i miei studi o tramite ricerche personali...
Il Sistema Nervoso Centrale, intracranico, è suddiviso principalmente in due emisferi: destro e sinistro. Questi sono interconnessi da un “corpo calloso” posto in zona centrale. L’emisfero sinistro è detto della parola essendovi aree relativamente più...
Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, attacca, televisione, stampa, comunicazione, circo mediatico, dà inizio e prosegui...
La morte dell'Europa non è solo una metafora, ma è la cruda realtà: l'Europa ha scelto questa strada cento anni fa e ora è l'inizio della fine. Gli europei devono rendersi conto di questo fatto amaro e temere per la loro identità decadente. All'inizio...
La guerra basata sull’informazione sta diventando rapidamente parte integrante dei conflitti moderni. I moderni media digitali ed il rapido sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno creando un nuovo campo di gioco. Questo...
La “società aperta” ha deciso di chiudersi. La società liberale va a polarizzarsi nella contraddizione delle sue stesse premesse. L’ambasciatore italiano a Mosca, lì col chiaro mandato di favorire le relazioni commerciali bilaterali, ha avuto l’ardire...
Che siano libri per bambini esclusi dalle fiere, cocktail ribattezzati, lezioni universitarie annullate, direttori d'orchestra banditi, musicisti esclusi dai concorsi, ecc. ecc. la russofobia si è scatenata con la stessa furia con cui nell'ultimo anno...
Che cosa fa nascere un movimento d'opinione? Secondo il parere dei più, un ideale, o un'idea, o un interesse collettivo. Napoleone Bonaparte non la pensava così, se è vero che istituì un organismo di stampa e propaganda che chiamò, con felice intuizione,...