LETTURE SENZA CONFINI
Il cielo era dapprima sereno e calmo. I merli cantavano. Nella palude vicina s'udiva il grido lamentoso di un essere animato; sembrava che qualcuno soffiasse in una bottiglia vuota. Passò una beccaccia, uno sparo rim bombò attraverso l'aria primaverile...
Stupido o comandato? In ogni caso, anello della catena del nuovo ordine della vita a punti, imperativo categorico per un’egemonia occidentale tanto in sgretolamento quanto disposta a tutto per mantenere la posizione. L’opera del signor Mario Il signor...
È sempre bene lasciare un messaggio prima di essere “vaporizzati”. Potrebbe infatti restare deluso chi attende la dissolvenza del mondo mediante catastrofi riconoscibili, che siano roboanti crepature del terreno, collisioni meteoritiche o asfissie della...
La Cupola e gli spalti. Al centro, incombente, oppressiva, uniforme, la Cupola esprime in video, in audio, sui giornali, la Voce del Padrone; il tema a senso unico sia esso la pandemia, la guerra, il voto francese; ai bordi in basso, gli spalti non aderiscono...
Perché proprio adesso? La domanda può sembrare fuori luogo, ma probabilmente non lo è. Il pianeta è sottoposto a uno stress-test senza precedenti, nella storia contemporanea. Una congiuntura più che allarmante, fatta di eventi concentrici e convergenti,...
La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente,...
Incipi t Il giorno che l'avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5,30 del mattino per andare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo. Aveva sognato di attraversare un bosco di higuerones sotto una pioggerella tenera, e per un istante...
Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall'informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce...
Vero amore ( True Love ) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov , pubblicato per la prima volta nel 1977 sulla rivista American Way . Fa parte dell'antologia Tutti i miei robot ed è stato incluso anche in altre raccolte di racconti di...
Come descrivere una cattedrale medievale a chi non vede? È nella risposta a questa domanda apparentemente insolita il cuore dell'ultima raccolta di Carver: nella possibilità di lasciarsi sorprendere dall'imprevedibilità della condivisione e del contatto...
Quando la gente mi parla di letteratura e viaggi, la prima cosa che mi viene in mente è ovviamente Jack Kerouac e il suo romanzo On the Road. Pubblicato nel 1957, il libro spinse l'autore all'apice della sua fama e lo rese il leader di un movimento completamente...
Per il futurologo Nick Bostrom, in futuro un'entità superiore, come un mega computer, avrà il controllo dell'umanità. In cosa consiste l'ipotesi Singleton Di opere che hanno provato a immaginare, anche con notevoli effetti drammatici, il futuro che ci...
Definito “il genio infaticabile” dal Wall Street Journal, Ray Kurzweil è considerato uno dei più grandi inventori e scienziati informatici viventi. Oggi direttore del settore ingegneristico di Google, dove è a capo di un team di ricerca sull’intelligenza...
Mio caro dottore, mi metto nelle vostre mani. Fate di me quello che credete. Vi sto descrivendo francamente lo stato della mia mente, così voi giudicherete se è meglio essere preso in cura per qualche tempo in un sanatorio o rimanere in preda alle allucinazioni...
Si comincia in modo semplice: basta non farsi domande. E si finisce per accettare il peggio. Si accetta che per 24 mesi non si parli che di Covid, e si arriva a subire la nuovissima, orrenda narrazione quotidiana. Si accettano equazioni indirettamente...
La Cina si appresta ad ultimare una vera e propria piattaforma finanziaria, infrastrutturale e tecnologica che gli consentirà di imporre il suo modello di globalizzazione. Un modello alternativo a quello dell’Occidente che, plausibilmente, cambierà gli...
Verso la metà dell’inverno il comitato direttivo di uno dei più noti circoli di tennis della nostra città, decise di dare un gran ballo di gala. Il comitato, composto dai signori Lucini, Mastrogiovanni, Costa, Ripandelli e Micheli, dopo aver stanziato...
Il Presidente degli Stati Uniti d’America entrò nell’auto, circondato dagli agenti. Prese posto sul sedile posteriore. Era una mattina anonima e scura. Nessuno parlò. È l’incipit di un racconto di Charles Bukowski, Svastica, inserito nell’edizione americana...
Era la tarda mattinata di un sabato di fine aprile, Il sole era più che tiepido, le finestre dell’aula erano aperte ma non volava una mosca, non una.
Davanti alla legge c’è un guardiano. Davanti a lui viene un uomo di campagna e chiede di entrare nella legge. Ma il guardiano dice che ora non gli può concedere di entrare. L’uomo riflette e chiede se almeno potrà entrare più tardi. “può darsi” risponde...
Cos’è l’Antroposofia? L’antroposofia, in greco antico "sapienza dell'essere umano", è un percorso spirituale e filosofico noto anche con il nome di "Scienza dello Spirito". Si tratta di una disciplina che si basa sugli insegnamenti del professor Rudolf...
I conflitti locali e le guerre di comunità sono il sale della storia. (Samuel Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale) La geopolitica russa è per definizione la geopolitica dell’Heartland. (Alexandr Dugin, L’ultima guerra dell’Isola-Mondo)...
Sono mesi che non riesco a scrivere una fiaba, da quando ho consegnato l’ultimo libro alla mia casa editrice (forse era febbraio). La situazione che si è venuta a creare – o meglio che una ristretta oligarchia di uomini ha creato – ha come svuotato la...
Incipit Mi chiamerò la madame di una casa di prostituzione letteraria, la madame di un gruppo di scrittori affamati che producevano letteratura erotica per venderla a un "collezionista". Io fui la prima a scrivere per lui, e ogni giorno davo il mio lavoro...
Come dev'essere stato bello avere un corpo, nell'Ottocento. Come dev'essere stato bello darlo in pasto a chi in pasto lo dava, ai tempi in cui fiorivano i canti di Lautréamont e i "reati immaginari" quali l'eresia, la sodomia, la stregoneria cassati dal...
Il disco giallo si illuminò. Due delle automobili in testa accelerarono prima che apparisse il rosso. Nel segnale pedonale comparve la sagoma dell'omino verde. La gente in attesa cominciò ad attraversare la strada camminando sulle strisce bianche dipinte...
Nella trentina di racconti che trattano il tema della pazzia, molti studiosi (critici, medici, psichiatri) vollero vedere i sintomi di un inquinamento delle facoltà intellettuali dell’autore. In realtà Maupassant rimase sempre perfettamente lucido e potè...
Nulla ripugnava maggiormente a Pietro Monatti che una condotta ispirata ai calcoli, agli impulsi e a tutte le altre arbitrarie giustificazioni dell'amor proprio. Oltre che da un disprezzo istintivo per le angustie e per le meschinità dell'egoismo, oltre...
Ah, i bei tempi di quando andai sposa e lasciai il mio paese per venire a Roma. La sapete la canzone: «Quando la ciociara si marita a chi tocca lo spago e a chi la ciocia». Ma io diedi tutto a mio marito, spago e ciocia, perché era mio marito e anche...
Esistono delle strutture di potere non ufficiali , in gran parte addirittura occulte, che sono diretta espressione degli interessi e dei voleri della grande finanza, le quali si affiancano, e spesso si sostituiscono, all’azione legittima dei parlamenti,...