LETTURE SENZA CONFINI
Suppongo che gli scrittori siano come me: che una volta pubblicate, non rileggano più le loro opere. Niente infatti è più disincantante, più penoso che rimettere, a distanza di anni, l'occhio su ciò che si è scritto. Le frasi si sono in qualche modo decantate,...
“ C’era un muro. Non pareva importante. Era fatto di ciottoli uniti senza pretese, con un po’ di malta. Gli adulti potevano guardare senza sforzo al di là del muro, e anche i bambini non avevano difficoltà a scavalcarlo. Dove incontrava la strada, invece...
Parliamo spesso di libertà, e altrettanto spesso utilizziamo questa parola quando ci riferiamo a uno scrittore, o a una scrittrice. Ma cos’è la libertà per uno scrittore? Pensare di dare una risposta univoca è quasi impossibile, ma di certo può venirci...
Milan Kundera definisce “La pelle” un arciromanzo, uno dei romanzi migliori del ‘900. Curzio Malaparte (1898-1957) lo scrisse nel 1949, rifacendosi ad esperienze dirette e ricamandoci sopra con un compiacimento sinistro e probabilmente indiretto. La brutalità...
Non so quasi nulla di politica pratica: presumo vi si trovi tutto ciò da cui rifuggo. Nulla dovrebbe essere così impuro, confuso, e io non amo il caos, l’indebita commistione di bestialità e metafisica, forza e diritto, fede e interesse, il positivo e...
Dopo aver letto il pamphlet “ La politica e la lingua inglese” di George Orwell, nella traduzione per Garzanti di Massimo Birattari e Bianca Bernardi, molti, troppi sarebbero i passaggi da voler citare (rischiando così, nell’enfasi citazionista, di disarticolare...
“London Bridge is Down” sono le parole in codice consegnate dal segretario privato della Regina Edward Young ad alti funzionari alla morte della Regina Elisabetta II. Questo codice è stato scelto come parte di un protocollo più ampio soprannominato stranamente...
Nel 1940 George Orwell è un uomo in guerra. Intanto, cerca di arruolarsi. Non può, la patria ha bisogno di uomini in salute. Allora, in giugno, “si arruola con entusiasmo fra i Local Defence Volunteers. L’iniziativa, che vede l’adesione di civili e di...
C’è un video della BBC dove Angiolina Jolie – per sua ammissione appartenente a una setta satanista – insegna a dei bambini a mangiare insetti. Di più: mostra come si può mangiare uno scorpione, dopo avergli staccato “ la parte dura”; e lo morde lei stessa,...
Roma con le sue maestose rovine costituiva un fervido motivo di ispirazione per Mary Shelley È stata forse la prima forma di turismo di massa, ed è soprattutto stato un fenomeno che ha lasciato una testimonianza indelebile nella cultura e nel costume...
« Per duemila anni l’Italia ha portato in sé un’idea universale capace di riunire il mondo, non una qualunque idea astratta, non la speculazione di una mente di gabinetto, ma un’idea reale, organica, frutto della vita della nazione, frutto della vita...
Nel suo libro del 1998 “ Il bene comune”, Noam Chomsky descrive il ruolo chiave che i disaccordi opportunamente gestiti giocano nella politica moderna... “ Il modo intelligente per mantenere la gente passiva e obbediente è quello di limitare rigorosamente...
Edward L. Bernays fu un consulente aziendale americano ampiamente riconosciuto come il padre delle pubbliche relazioni. Bernays è stato uno degli uomini responsabili della "vendita" della Prima guerra mondiale al pubblico americano, presentandola come...
Il signor Renato Giovine, di anni 64, si è presentato all’ufficio anagrafe del suo comune di cittadinanza e ha chiesto di modificare la sua età dimezzandola a 32. L’impiegato, sbigottito, non sapendo cosa fare, ha chiamato il capo dell’ufficio per ascoltare...
Essendo un’entità viva in continuo dialogo con i tempi, è naturale che la letteratura plasmi le sue forme ed i suoi contenuti in relazione all’epoca in cui sorge. Nel XIX secolo essa si trova a dover fare i conti con un’impennata economica senza precedenti....
Secondo Tucidide, Sparta e Atene avevano gli stessi obiettivi e questo rendeva la guerra inevitabile. La classe dirigente russa e quella cinese aspirano invece a un mondo multipolare, ove ciascun Paese possa coltivare le proprie ambizioni. Questo eliderebbe...
Incipit Kijimuna, Kenmun, Namahage, perfino il dio Masau'u della tribù degli Hopi che vive in un paese lontano... tutte le divinità che hanno fissato la loro dimora vicino ai luoghi abitati dagli esseri umani sembra che abbiano sembianze pensate per incutere...
Si sentiva libero, come ci si sente solo quando si è lontani da casa, si parla con gente di condizione inferiore, si tiene per sé tutto ciò che ci riguarda, e si discorre degli affari altrui con indifferenza, fingendoli importanti, ma lasciandoli cadere...
Nel sonno gli pareva che una bestia, una specie di scorpione, o di granchio, gli morsicasse una gamba, sul femore. Si svegliò. Il sole era alto e gli occhi di Tom restarono abbagliati: dovunque girasse lo sguardo continuava a vedere il disegno dei ritagli...
Harold Bloom, sentinella nella notte della letteratura occidentale, non sbagliava quasi mai. Ci ha preso anche questa volta. Nell’albero cabbalistico in cui struttura i cento geni della letteratura di ogni tempo, Thomas Mann è conficcato in Chokmah, la...
Il cielo era dapprima sereno e calmo. I merli cantavano. Nella palude vicina s'udiva il grido lamentoso di un essere animato; sembrava che qualcuno soffiasse in una bottiglia vuota. Passò una beccaccia, uno sparo rim bombò attraverso l'aria primaverile...
Stupido o comandato? In ogni caso, anello della catena del nuovo ordine della vita a punti, imperativo categorico per un’egemonia occidentale tanto in sgretolamento quanto disposta a tutto per mantenere la posizione. L’opera del signor Mario Il signor...
È sempre bene lasciare un messaggio prima di essere “vaporizzati”. Potrebbe infatti restare deluso chi attende la dissolvenza del mondo mediante catastrofi riconoscibili, che siano roboanti crepature del terreno, collisioni meteoritiche o asfissie della...
La Cupola e gli spalti. Al centro, incombente, oppressiva, uniforme, la Cupola esprime in video, in audio, sui giornali, la Voce del Padrone; il tema a senso unico sia esso la pandemia, la guerra, il voto francese; ai bordi in basso, gli spalti non aderiscono...
Perché proprio adesso? La domanda può sembrare fuori luogo, ma probabilmente non lo è. Il pianeta è sottoposto a uno stress-test senza precedenti, nella storia contemporanea. Una congiuntura più che allarmante, fatta di eventi concentrici e convergenti,...
La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente,...
Incipi t Il giorno che l'avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5,30 del mattino per andare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo. Aveva sognato di attraversare un bosco di higuerones sotto una pioggerella tenera, e per un istante...
Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall'informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce...
Vero amore ( True Love ) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov , pubblicato per la prima volta nel 1977 sulla rivista American Way . Fa parte dell'antologia Tutti i miei robot ed è stato incluso anche in altre raccolte di racconti di...
Come descrivere una cattedrale medievale a chi non vede? È nella risposta a questa domanda apparentemente insolita il cuore dell'ultima raccolta di Carver: nella possibilità di lasciarsi sorprendere dall'imprevedibilità della condivisione e del contatto...