LETTURE SENZA CONFINI
La famiglia Dashwood si era stabilita nel Sussex da molto tempo; le loro proprietà terriere erano vaste, e al centro sorgeva Norland Park, la residenza in cui per molte generazioni avevano vissuto in modo tanto rispettabile da essersi guadagnati la stima...
Da qualche parte, dietro la baracca di Bill, una radio accesa dopo il lavoro aveva cominciato a cantare di fato e di follia, e lei era lì, con la sua bellezza distrutta, le mani strette e le vene in rilievo, da adulta, e le braccia bianche con la pelle...
Sulla bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano, sorge un albergo rosa, grande e orgoglioso . Palme deferenti ne rinfrescano la facciata rosata, e davanti a esso si stende una breve spiaggia abbagliante. Recentemente...
Vivevano in fondo al villaggio, uno dei più forti e pittoreschi villaggi delle montagne del Logudoro, anzi la loro casetta nera e piccina era proprio l’ultima, e guardava giù per le chine, coperte di ginestre e di lentischi a grandi macchie. Filando ritta...
Non appena l'idea del Diluvio si fu seduta, Una lepre sostò fra lupinelle e campanule ondeggianti e disse la sua preghiera all'arcobaleno attraverso la tela del ragno. Oh! le pietre preziose che si nascondevano, — i fiori che già guardavano. Nella grande...
Dopo la foto della bella ragazza su un tram che imbraccia l’AK-47 di cui abbiamo dato notizia qualche tempo fa, ecco spuntare la bambina con fucile tra le mani e lecca-lecca tra le labbra. La foto, ovviamente, ha fatto il giro del mondo ed è stata pubblicata...
Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunciava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor...
I moti di un cuore come quello della contessa d'Orgel sono forse superati? Una mescolanza di dovere e di indolenza potrà sembrare incredibile, ai giorni nostri, anche in una persona di razza e in una creola. Non sarà piuttosto che l'attenzione si distoglie...
Tra le cose che conservo con più cura e amore c’è una cartolina di auguri natalizi inviatami a dicembre del 1991 dai Nomadi. È una famosa foto che li ritrae mentre camminano lungo i binari della ferrovia in una zona che, a giudicare dal paesaggio, deve...
Sull'Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente sulla Russia, e non mostrava per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si comportavano a dovere. La...
Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. Nei primi quaranta giorni lo aveva accompagnato un ragazzo, ma dopo quaranta giorni passati senza che prendesse...
Presentandosi a noi con la figura del Cavaliere di Coppe – un giovane roseo e biondo che sfoggiava un mantello raggiante di ricami a forma di sole, e offriva con la mano protesa un dono come quelli dei Re Magi – il nostro commensale voleva probabilmente...
La prima volta che incontrai Dean fu poco tempo dopo che io e mia moglie ci separammo. Avevo appena superato una seria malattia della quale non mi prenderò la briga di parlare, sennonché ebbe qualcosa a che fare con la triste e penosa rottura e con la...
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Tutto era sossopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in...
Allargai il raggio delle mie osservazioni, esaminai la vita di enormi masse di uomini, sia di quelli passati sia di quelli contemporanei. E di uomini che avevano capito il senso della vita, che avevano saputo vivere e morire io ne vedevo non due, tre,...
Mishima Yukio (Tokyo, 14 gennaio 1925) fu uno degli scrittori giapponesi più tradotti al mondo e uno dei pochi del suo tempo a riscuotere ampio successo anche in Occidente, forse più che in Oriente. Lo si potrebbe considerare un’icona culturale del Giappone:...
Nella prefazione alla seconda edizione del Silmarillion, Christopher R. Tolkien, figlio del celebre linguista e scrittore britannico, pubblica la lettera che nel 1951 il padre aveva indirizzato a Milton Waldman, editor della casa editrice Collins. L’occasione...
In questo numero: Morte di uno studioso scomodo: Morris K. Jessup. Il caso dell'esperimento "Filadelfia" con la nave da guerra della Marina americana, il cacciatorpediniere "Eldridge", che il 28 ottobre 1943 sarebbe stato fatto "smaterializzare". I segreti...
Dopo aver letto il testo Revitalizing Endangered Languages 1 di Justyna Olko e Julia Sallabak, ho iniziato a riflettere su un argomento di cui avevo spesso sentito parlare in ambito linguistico – ad esempio, durante i miei studi o tramite ricerche personali...
Sarò oggetto di biasimo. Ma cosa posso farci? È forse colpa mia se ho compiuto dodici anni qualche mese prima della dichiarazione di guerra? I turbamenti che mi vennero da quel periodo straordinario furono certamente di un tipo che non si prova mai a...
Le visite a quella donna erano divenute negli ultimi tempi la sua unica e segreta gioia. Verso la fine della settimana già montava in lui l'irrequietezza, l'attesa spasmodica della domenica sera, quando si sarebbe introdotto furtivo da lei. Questo introdursi...
Il Sistema Nervoso Centrale, intracranico, è suddiviso principalmente in due emisferi: destro e sinistro. Questi sono interconnessi da un “corpo calloso” posto in zona centrale. L’emisfero sinistro è detto della parola essendovi aree relativamente più...
Da qualche parte si devono udire voci. Forse esse giacciono come se fossero mute tra le pagine di un diario l'una accanto all'altra intrecciate: oscura, profonda, chiusa d'improvvisa in se stessa la voce della donna, come richiedono le pagine, circondata...
È sempre utile ricordare come vi siano dei capisaldi assoluti per la formazione culturale di ciascun essere umano, punti fermi in sé oggettivi e irremovibili, che vanno al di là dei gusti personali, delle ideologie contrapposte e degli atti di fede che...
Cosa posso dirvi – rispose Jura. Si mosse irrequieto sulla seggiola, si alzò, fece alcuni passi e sedette di nuovo. – Prima di tutto, domani vi sentirete meglio, ci sono i sintomi, son pronto a farmi tagliare la testa. E poi: la morte, la coscienza, la...
Quando mi accorsi che Paolo era morto non gli dissi nulla. Volevo aspettare che se ne accorgesse lui, mi metteva a disagio fare i discorsi che si fanno quando bisogna comunicare la morte di qualcuno. Per questo lo invitai a pesca, la pesca può essere...
L’Ucraina non è solo una repubblica post-sovietica, non solo uno dei frammenti dell’Impero russo, ma la parte più importante del “Grande Gioco” geopolitico. Oggi, non solo il futuro della Russia e dell’Ucraina, ma il destino di tutta l’umanità viene deciso...
Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, attacca, televisione, stampa, comunicazione, circo mediatico, dà inizio e prosegui...
Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti , sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è significativo il fatto che, invece, non si abbassino mai a parlare di complotti ,...
La morte dell'Europa non è solo una metafora, ma è la cruda realtà: l'Europa ha scelto questa strada cento anni fa e ora è l'inizio della fine. Gli europei devono rendersi conto di questo fatto amaro e temere per la loro identità decadente. All'inizio...