LETTURE SENZA CONFINI
" l'Assalto al grande convoglio" di Dino Buzzati è un racconto intrigante che esprime la forza dello stile narrativo dell'autore, noto per la sua capacità di mescolare elementi surreali con riflessioni profonde sulla natura umana. La trama segue un gruppo...
Mentre l’Europa affronta crisi economiche, demografiche e sociali senza precedenti, i suoi leader continuano a seguire una strategia autodistruttiva, alimentando conflitti invece di cercare soluzioni. Gli eurofolli, ossessionati da ideologie e interessi...
Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (1890-1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da...
A forza di perdere, ho imparato a vincere; a forza di piangere, si è disegnata la mia attuale risata. Conosco così bene il suolo che guardo solo il cielo. Ho toccato il fondo così tante volte che, ogni volta che scendo, so già che domani risalirò. Mi...
“ Prima di discutere con qualcuno, chiediti: questa persona è abbastanza matura mentalmente da comprendere il concetto di una prospettiva diversa? Perché se non lo è, allora non ha alcun senso farlo." ( Helen Mirren ) Non ogni discussione merita la tua...
L a profezia – che non riguarda il magistero del vaticinio – è un fenomeno biblico, che s’irradia dall’angolo semitico al mondo: perfino Gesù è preso per “uno dei profeti” ( Mt 16, 14), e i Nevi’im , i libri dei profeti, sono il cuore del canone ebraico....
ll contesto è quello di una lettera. Ma non una qualunque (sempre che sia mai esistita una lettera banale). Nello specifico, quella indirizzata a Georges Izambard, spedita da Charleville il 13 maggio del 1871. Il poeta che la scrive, si chiama Arthur...
Il motivo della finanziarizzazione dell’economia è molto semplice: estrarre ricchezza dalla società in cambio di simboli (e manipolando il mercato dei simboli) è molto più facile e rapido che guadagnarla in cambio di beni, lavoro e servizi reali. Per...
“ Presidente, siamo sempre vicini alle sue parole, ci riconosciamo, non abbiamo mai sentito uscire da Lei nessuna parola che non fosse di verità e di pace. Siamo orgogliosi di essere rappresentati da Lei, per la sua dignità e umanità” (Roberto Benigni...
Se Pirro non fosse caduto per mano d'una megera ad Argo o se Giulio Cesare non l'avessero accoltellato a morte. Non dobbiamo cancellarle dalla mente. Il tempo le ha marchiate, e incatenate sono ospiti in quella stanza delle infinite possibilità che esse...
A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero, c’è Socrate, c’è Platone, c’è Aristotele, c’è Fidia. C’è l’antica...
Allegoria che sfida la nostra percezione del Mondo Nel libro VII de " La Repubblica", Platone presenta una delle allegorie più celebri e profonde della filosofia occidentale, il Mito della Caverna. Questo racconto non è solo una narrazione affascinante,...
Il vagabondo è un uomo che non ha avuto il coraggio del suo vero nome: ma anche i poeti, oggi ancora, non hanno un nome…Quando fu il giorno in cui dovetti pronunciarmi sul mestiere, a mio padre che me lo chiedeva, risposi: Voglio fare il venditore di...
E voglio giocare a nascondino e darti i miei vestiti e dirti che mi piacciono le tue scarpe e sedermi sugli scalini mentre fai il bagno e massaggiarti il collo e baciarti i piedi e tenerti la mano e andare a cena fuori e non farci caso se mangi dal mio...
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d’ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospizio, dov’erano stati a visitarlo.Pareva provassero un gusto particolare a darne l’annunzio coi termini...
George Orwell aveva ragione quando scriveva che "chi controlla il passato controlla il futuro". I notevoli progressi della tecnologia dell'intelligenza artificiale sembrano dargli ragione. Ma confermano anche la correttezza del resto della sua osservazione...
La lettura dei lavori di Pitirim Sorokin genera sempre uno stupore ed un’ammirazione per la sua creatività intuitiva nel sapere leggere la storia nel decorrere dei secoli e trovarvi dei legami e delle relazioni che legano cause ed effetti nel decorrere...
René Guy Cadou, figura centrale della poesia francese del XX secolo, è celebrato per la sua evocativa esplorazione dell'amore, della natura e dei temi esistenziali. La sua opera continua a ispirare e a risuonare, lasciando un impatto duraturo sui lettori...
L’affascinante viaggio di Milo Manara, il cui lavoro innovativo nel campo dei fumetti erotici ha sfidato le norme, ispirato generazioni e ridefinito i confini della narrazione visiva. Dagli anni Sessanta all'era digitale, l'arte di Manara continua a ipnotizzare...
Un'analisi di come la vita e la visione artistica di Hugo Pratt abbiano influenzato la creazione dell'iconico personaggio di Corto Maltese, combinando eventi storici e finzione per dar vita a una narrazione eterna che continua a incantare e ispirare....
Ogni russo ricorda a memoria almeno qualche verso di quest’opera scritta duecento anni fa, e può riassumere la sua trama. Perché è ancora così attuale? Cosa ha di tanto speciale questo libro? “Onegin e Tatjana” Jurij Kushevski 1 / Ancora oggi è emozionante...
Nell’autunno del 1915, prima di tornare in India, la signora Turing si raccomandò col giovane secondogenito «Sarai un bravo ragazzo, vero?». Alan, che all’epoca aveva appena 3 anni, le rispose «Certo, ma a volte lo dimenticherò». In quelle parole si intravede...
L’ACCELLERAZIONE FINALE CHE IL POTERE STA EFFETTUANDO, ELENCATA PUNTO PER PUNTO. OVVERO LA RESA DEI CONTI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI. Molte cose si stanno muovendo e il loro movimento risulta in fase di progressiva accelerazione. Stiamo andando verso un...
“ A parte questa menzogna ( che possa guarire, che non sia ormai moribondo), o in conseguenza di essa, nessuno compassionava Ivan Il'ič come a lui sarebbe piaciuto essere compassionato; e ciò particolarmente gli dava pena. A Ivan Il'ič in certi momenti,...
Un sagace e ironico auspicio: “Dal punto di vista politico, Roma aveva toccato il fondo quando arrivò Cesare (60 a.C.); tuttavia non soccombette completamente ai barbari fino al 465 d.C. Che anche la nostra caduta possa durare tanto quanto quella dell’Impero...
Honoré de Balzac scriveva questa lettera d’amore, parte di un lungo e fitto epistolario, a Evelina Hanska ( Ewelina Rzewuska), contessa polacca che avrebbe sposato nel 1850. Il grande scrittore sarebbe morto pochi mesi dopo il matrimonio. *** Domenica...
Con la valigia in mano, mi lanciai, gridando, sul treno che già si scrollava per partire: potei a stento afferrarmi a un vagone di seconda classe e, aperto lo sportello con l’aiuto d’un conduttore accorso su tutte le furie, mi cacciai dentro. Benone!...
Sive, dialogo di un venditore di gluoni e di un passeggere. Il fatto che il materialismo avesse qualche senso tra sette ed ottocento si può forse capire. Ma che esista un materialismo contemporaneo dopo l'evoluzione della fisica nel XX secolo è assolutamente...
Nell’ultimo decennio il panorama filosofico a livello internazionale è profondamente mutato rispetto solo a pochi anni fa , quando con grande successo era stata introdotta la distinzione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale, che segnò...
Se è lecito un ricordo personale, chi scrive si trovava l’anno scorso a Napoli, proprio nel cuore del rettifilo di Spaccanapoli, “all’ombra degli alti tetti e tra l’angustia delle vecchie vie”, e, giunto a San Biagio dei Librai, si mise a sostare sotto...